Stats Tweet

Teresa di Calcutta, beata.

Al secolo Agnese Gonxha Bojaxhiu. Religiosa cattolica di origine albanese. Nel 1928 entrò nell'ordine di Santa Maria di Loreto e studiò in Irlanda; inviata a Calcutta, in India, si dedicò alla cura dei malati e dei bambini abbandonati. Nel 1948 fondò l'ordine delle Missionarie della Carità, dedito all'assistenza dei lebbrosi, dei poveri e dei moribondi, riconosciuto dalla Santa Sede nel 1965 e oggi operante, oltre che in India, anche in numerosi altri Paesi del mondo. Posto sotto la diretta giurisdizione della Sacra Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, l'ordine conta migliaia di suore e centinaia di case. Insignita di numerosi premi e riconoscimenti (nel 1971 il premio Giovanni XXIII per la pace; nel 1979 il premio Balzan per l'umanità, la pace e la fratellanza; nel 1981 la laurea honoris causa in Medicina dall'Università Cattolica del Sacro Cuore), nel 1979 T. ottenne il premio Nobel per la pace. Lasciò la guida dell'ordine delle Missionarie della Carità nel 1997, ritirandosi nella casa di Calcutta, dove morì. Due anni dopo la sua scomparsa, il 26 luglio 1999 fu avviato il processo di beatificazione (nonostante le regole della Sacra Congregazione per i Santi stabiliscano che i processi di beatificazione non debbano iniziare prima di cinque anni dalla morte del candidato), che si concluse il 19 ottobre 2003 con la beatificazione (Skopje 1910 - Calcutta 1997).
Madre Teresa di Calcutta